Milleproroghe 2025: guida alle misure per i contribuenti e per le imprese della legge di conversione in via di approvazione ...
Pubblicato il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate con le modifiche al modello di dichiarazione di successione: ecco cosa ...
In questo nuovo episodio approfondiamo due misure pubbliche di sostegno alle famiglie italiane: il Bonus Mamme e l’Assegno Unico, con tutte le novità 2025.
Il 13 marzo sarà la prossima data utile per conoscere la decisione della Banca Centrale Europea in merito a un ulteriore taglio dei tassi d’interesse, successivo alla riduzione di 25 punti ...
La Fondazione Enasarco ha pubblicato gli importi aggiornati per i minimali dei contributi obbligatori e i massimali per le provvigioni relativi all’anno 2025, per le retribuzioni degli agenti ...
Scade il 26 febbraio 2025 il bando INPS per reclutare professionisti legali, da assumere a tempo indeterminato presso numerose direzioni regionali. Il concorso prevede l’inserimento di 43 ...
Le Facebook Ads, ossia gli annunci pubblicitari accessibili tramite la piattaforma Meta, rappresentano una risorsa fondamentale per le PMI e i professionisti. Si tratta di uno strumento in grado ...
È in scadenza il 28 febbraio 2025 il pagamento dell’imposta di bollo applicata sulle fatture elettroniche, relativa ai documenti emessi nel quarto trimestre 2024. La visualizzazione di quelli ...
Cambiano le regole sui servizi minimi garantiti in caso di sciopero dei mezzi pubblici, grazie alla delibera della Commissione di Garanzia che introduce un nuovo sistema di corse garantite per ...
Il Governo non esclude a priori l’ipotesi di una nuova definizione agevolata delle cartelle esattoriali non pagate, anche se continua a prevalere la linea di prudenza rispetto alla proposta di ...
Il mercato del lavoro in Italia segna una lieve flessione in termini di offerte pubblicate online, con gli annunci delle aziende che rivelano un approccio sempre più selettivo, concentrandosi su ...
A novembre di quest’anno maturerò il diritto alla pensione anticipata in base alla legge Fornero (41 anni e 10 mesi di contributi) e dal 1° marzo 2026 percepirei la pensione (finestra 3 mesi).