A Bruxelles e in altre capitali europee ci si continua a interrogare su Donald Trump e sulle sue reali intenzioni. C’è chi spera in un atteggiamento progressivamente meno radicale, chi pensa già a ...
Il degrado dell'Appia antica (infrastrutturale e ambientale) è così spinto, proprio nel tratto che coincide con il tracciato delle strada consolare romana, che dopo 24 secoli di servizio ...
Ad anticipare ufficialmente la fiera, sabato 11 gennaio, si terrà il consueto Gran Galà Show presso il Palazzetto dello Sport di Via Regia Antica. La serata sarà condotta da Giorgio Zanetti e vedrà la ...
Assisi, 10 gen – L'Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria e il Comitato Davide Piampiano, annuncia il convegno di studi "Metaverso e Turismo: La ...
Bruxelles capitale dell'automobile europea. Succede quest'anno ma solo per qualche giorno, da oggi al 19 gennaio. E succede, per ironia della sorte, nella stessa Bruxelles che nella sua veste ...
BRUXELLES – Non è solo un ritorno ... Geografie che il Covid ha spazzato via. Solo Parigi ha resistito. Ginevra ha dato il suo ultimo colpo di coda lo scorso anno, anche se resta l ...
veri e propri archivi naturali che conservano tracce dell'atmosfera antica. Attraverso le trivellazioni i ricercatori hanno potuto analizzare le bolle di gas intrappolate nel ghiaccio e gli ...
Dal 10 al 19 gennaio 2025, lo storico Bruxelles Expo ospita il Salone di Bruxelles (Brussels Motor Show) numero 101. Con la cancellazione del Salone di Ginevra l’evento, che dal 1902 si svolge con ...
Si pensa che queste abitazioni siano tra i primi insediamenti umani in Europa. Una città così antica che sarebbe risalente al Paleolitico: cioè circa 9 mila anni fa. E questa meraviglia da ...
Vivi gli splendidi paesaggi, l'antica architettura e le vie di pellegrinaggio ... a non vederla è soltanto Bruxelles Goldrake, in tv la nuova serie del robot più amato che quasi 50 anni fa ...
Secondo il sindaco Josef, il ritrovamento “è la più antica testimonianza della vita cristiana a nord delle Alpi”. Il portatore dell’amuleto “era chiaramente un devoto cristiano”.